Chiudi
GLORIOSA RIVOLUZIONE
In Inghilterra Cromwell governò in modo autoritario e alla sua morte, nel 1658, il Parlamento richiamò a regnare il figlio del vecchio sovrano, Carlo II (1660). Dopo un tentativo del cattolico Giacomo II Stuart di ristabilire la monarchia assoluta, il Parlamento propose il trono a un nobile olandese, Guglielmo d’Orange, che aveva sposato una figlia di Giacomo II, facendogli firmare la Dichiarazione dei diritti, in cui si affermava che il potere monarchico era limitato dalle leggi approvate in Parlamento. Solo dopo aver giurato fedeltà al documento, Guglielmo e Maria vennero incoronati re e regina d’Inghilterra (1689). Con questi eventi, ribattezzati Gloriosa rivoluzione, fu fondata la monarchia costituzionale, in cui anche il re era obbligato al rispetto della Costituzione.